RISTORArTE
Ellenic – Experience – Emotional
BANCHETTO PITAGORICO
Di cosa si tratta:
Avere l’onore di degustare pietanze afrodisiache come quelle Pitagoriche è sicuramente un’occasione importante ed esclusiva che si può rivivere anche ai giorni nostri, da sempre, soltanto qui, a Metapontion, dove il grande maestro Pitagora, con il suo sapere e la sua saggezza, pose il giusto significato e la giusta importanza ad ogni alimento da lui ritenuto “commestibile”. Da questi, è nato così il Menu Pitagorico, frutto di gusto, emozioni, ellenismo, dimensioni extrasensioriali dal sapore originale e afrodisiaco. Non a caso è la terra dell’antica Magna Grecia.
L’attenzione per il gusto prelibato, il dettaglio e il particolare: Pietanze dal sapore intenso e gustoso, che avrete l’opportunità di assaporare soltanto recandovi da noi, proprio qui, nell’antica Metapontion. Di certo gli ingredienti non ve li sveleremo in questa newsletter, ma vi aspettiamo qui a Metapontion per la vostra degustazione in tutta serenità in uno dei luoghi di culto divino- Pitagorico della Magna Grecia da sempre più ambiti e conosciuti.
Potrete degustare il BANCHETTO PITAGORICO ESCLUSIVAMENTE A METAPONTO (MT), presso:
-
il Ristorante “IL RISTORO DEL GUERRIERO”, Via Laveran, 9
CHEF: Antonio Iaudazzi
-
“HOTEL PALATINUM”, STRADA STATALE 106 IONICA
CHEF: Salvatore Colucci
Il BANCHETTO PITAGORICO si propone con piatti dagli ingredienti base che di seguito vi sveliamo, assieme al significato pitagorico che ognuna delle pietanze componenti rappresenta:
MENU
- L’ORO DI APOLLO (ceci, prezzemolo, pecorino, pangrattato, olio di oliva, sale) Il piatto è indicato con il numero 1, simbolo del principio, dell’essenza per eccellenza, ciò che dà vita e accende: ad esso, nella numerologia pitagorica, corrisponde il Sole.
- NUBI DELL’ELICONA (ricotta, uova, farina 00, olio di oliva, sale) La pietanza ci trasporta idealmente sulle cime dell’Elicona, sacra dimora delle Muse, divinità femminili ispiratrici di arti e scienze. Nella numerologia pitagorica il 2 si associa a Selene, la luna e al suo chiarore, che ispira alla meditazione e alla riflessione. Proprio il bianco è il colore prevalente di questo piatto, il colore del latte, ma anche delle nubi e della luna che illumina le notti sulle terre della madre Megale Hellas.
- ALCHIMIA DELL’IMETTO (pecorino, miele) Un piatto che enfatizza il contrasto degli opposti: il gusto intenso del formaggio, tipico e la dolcezza del miele. L’Imetto, massiccio della Grecia, è noto fin dall’antichità per la produzione di questo nettare, poi importato nella Magna Grecia grazie agli operosi apicoltori achei. Il piatto si identifica con il numero 3, associato a Zeus, che proprio di miele e latte si nutrì nella prima infanzia. Rappresenta il KAIROS, la fortuna, la capacità di essere al posto giusto nel momento giusto.
- SOFFIO DI URANO (pane, formaggio vacchino, rape, olio di oliva, sale, pepe) Soffice vivanda che richiama nel colore e nella forma “il pianeta verde”, Urano. Il 4 è il numero pitagorico della bellezza, affascinante, capace di attrarre a sé gli eventi e di aggregarli armoniosamente nel cosmo. Per il Greci, Ouranos era il cielo.
- VORTICI COSMICI (zucchine grigliate, acciughe, pomodorini, prezzemolo, olio di oliva, sale) Un piatto che coniuga la delicatezza dei prodotti della madre terra e la sapidità dei frutti dello Ionio, ridimensionando così il rigore vegetariano del maestro. Concetti questi evocati dal 5, numero dell'umorismo, dell’allegria, della leggerezza.
- CRAPIATA PITAGORICA ( grano, farro, cicerchie, ceci, lenticchie, fagioli, patate, sedano, pomodorini, carote, cipolla, olio di oliva, sale, pane tostato casereccio) Piatto che, nella timida frugalità e semplicità dei suoi ingredienti. svela i più profondi legami con Afrodite, dea dell'eros e del risveglio della natura, rappresentata dal numero 6. La pietanza è purificata del cibo che il Maestro riteneva empio, perché fonte di ogni male.
- AURORA DI TYMICHA (zucca rossa, patate, uova, pecorino, pangrattato, prezzemolo, olio di oliva, sale, pepe) I colori di questo piatto sono quelli di un'aurora particolare, quella di Tymicha. Tymicha era una donna spartana che si recava da Taras a Metapontion per ascoltare gli insegnamenti della scuola pitagorica. Catturata dai soldati di Dionisio, tiranno di Siracusa, preferì tranciarsi la lingua, pur di non rivelare i segreti del Maestro. Tymicha incarna perfettamente i valori legati al significato del numero 7: Sensibilità, Rispetto, Fantasia.
- TRIANGOLO DELL’HERAION (farina di grano Senatore Cappelli, asparagi, rafano, pomodorini, olio di oliva, pepe) Il triangolo, figura geometrica per eccellenza legata a Pitagora ed al suo celebre teorema, fonde in questa pietanza tre eccelsi prodotti della terra. L’Heraion è la scuola del maestro, simbolo di Metaponto e luogo tenacemente difeso dalle Naiadi, creature dai poteri meravigliosi. Calma interiore e capacità di analisi degli avvenimenti sono le qualità legate al numero 8.
- ARMONIA MEDITERRANEA (patate, seppe, melanzane, zucchine, farina 00, prezzemolo, olio di oliva, sale) Il 9 è il numero del mistero racchiuso in questa fusione di sapori e profumi, dell’esoterismo, della ricerca e della scoperta che ispirano la vita e l’esperienza di Pitagora. Uomo del Mediterraneo che viaggiò per trovare, infine, l’anelata armonia nella gloriosa terra di Metapontion.
- LACRIME DI TEANO ( farina 00, uova, olio di oliva, sale, zucchero, vino bianco, miele, mandorle) Il banchetto si conclude con un doveroso tributo a Theano, donna simbolo della filosofia stessa, allieva, compagna e centro della vita del maestro, di cui fu la più illustre erede e continuatrice. Le sue lacrime sono emblema della lunga e avventurosa esistenza di Pitagora, segnata da gioie, sofferenze e dalla costante presenza della sua famiglia. Che mai lo abbandonò, neppure quando allontanato da Crotone, nel suo ultimo viaggio venne accolto con ogni onore a Metaponto.
- PANE PITAGORICO (farina di grano duro, olive, origano, olio di oliva, sale)
- PINZIMONIO DI VERDURE (finocchio, carote, sedano, limone, olio di oliva, sale)
- FRUTTA SECCA (arachidi, nocciole, mandorle, noci)
- BEVANDA PRINCIPALE: Vino rosso.
Cosa aspettate? Venite a trovarci, VI ASPETTIAMO!
METAPONTO EXPO: ELLENIC – EXPERIENCE – EMOTIONAL